Documentazione

PRESENTAZIONE

Di seguito riportiamo le principali norme che regolano lo svolgimento del Torneo di calcio a cinque, organizzato dal nostro comitato, precisando che per quanto non contemplato nel presente regolamento, VALGONO le norme generali riportate sulle ‘Carte Federali C.S.I.’ relative al gioco del Calcio a cinque.

Certi di fornire informazioni utili e necessarie, auguriamo a tutti di poter giocare in amicizia per vivere il torneo con spirito sportivo ed in serenità.
Visto il luogo (Parrocchia) dove si svolgeranno le gare, si è tenuti ad avere un linguaggio adeguato.

PREMESSA

La Commissione Organizzativa, con il presente documento, modifica o integra alcune regole della “Edizione tipica (Regolamento Ufficiale) del C.S.I. Gioco Calcio a Cinque” per renderle più rispondenti alle esigenze di questo torneo.

ART. 1 – MODALITÀ PER L’AMMISSIONE AL TORNEO

Hanno titolo ad iscriversi al Torneo gli atleti in regola con le seguenti norme:

  • tutti coloro che parteciperanno come giocatori, abbiano effettuato la visita medica al fine di accertare l’idoneità all’attività sportiva agonistica ai sensi di quanto previsto dal Decreto Ministeriale della Sanità 18.12.1982 e relativa Tabella “B “e dal Decreto Ministeriale 28.12.1983. Obbligatorio fornire copia della visita in corso di validità entro l’inizio del torneo. Nel caso in cui la scadenza avvenga durante lo svolgimento del torneo, il giocatore verrà temporaneamente sospeso fino a nuova visita.
  • coloro che hanno compiuto il 16° anno di età, con assunzione di responsabilità firmata da uno dei genitori;
  • nati e residenti nel comune di MOGLIA;
  • non è ammesso il domicilio nel comune di MOGLIA;
  • vissuti, per almeno 5 (cinque) anni, nel comune di MOGLIA, presentando certificato diresidenza storico;
  • n°4 (quattro) giocatori ‘considerati stranieri’. Possono essere tesserati nel corso del Torneoanche più ‘stranieri’ compreso il portiere, ma ad ogni singola gara devono partecipare solo in quattro.La quota di iscrizione per ogni squadra, è di 250 Euro e comprende al massimo n°11 (undici) cartellini per i giocatori, con copertura assicurativa.
    L’iscrizione della squadra deve essere saldata prima del sorteggio, previa esclusione dal torneo.
    Per una squadra che arriva ad 11 tesserati è possibile tesserare altri 2 (due) giocatori per un massimo di 13 (tredici) atleti, al costo di 30 Euro ogni cartellino, al massimo entro le ore 10.00 del giorno stesso della partita.Per atleti e dirigenti è obbligatorio il documento d’identità o patente valido, da presentare prima di ogni partita, previa esclusione dalla stessa.

ART. 2 – FORMULA DI SVOLGIMENTO

La formula del torneo prevede 16 squadre come numero massimo di iscrizioni, saranno suddivise in quattro gironi da quattro squadre tramite sorteggio libero, ad esclusione delle prime quattro classificate nell’edizione 2022 che sono teste di serie (la squadra testa di serie viene data dal nome dello sponsor che deve essere uguale all’edizione precedente).

A seconda del numero delle squadre iscritte al 16-06-2023, data chiusura iscrizioni, la formula potrebbe subire variazioni.

Per la fase di qualificazione verrà applicato il criterio adottato dalla C.S.I.:

  • 3 punti per la vittoria;
  • 1 punto per il pareggio;
  • 0 punti per la sconfitta.In caso di parità punti, per stilare le classifiche dei gironi si procederà come segue:
  • scontro diretto;
  • differenza reti;
  • maggior numero di reti segnate;
  • minor numero di reti subite;
  • sorteggio.Si qualificheranno alla fase successiva, le prime, le seconde classificate di ogni girone.Il tabellone completo del torneo sarà pubblicato la sera dei sorteggi.
    Si incontreranno con partite di sola andata.
    Le vincenti si incontreranno a loro volta nelle semifinali e poi nelle finali, come da tabellone.
    In caso di parità ai tempi regolamentari, saranno disputati 2 tempi supplementari di 5 (cinque) minuti ciascuno e in caso di ulteriore parità, saranno tirati i calci di rigore, che dovranno essere calciati da tutti componenti della squadra.ART. 3 – DIMENSIONI DEL CAMPO E DELLA PORTALe dimensioni del campo sono le seguenti:
  • Larghezza massima 20 metri
  • Lunghezza massima 35 metri

Le dimensioni della porta sono le seguenti:

  • Larghezza massima 4,00 metri
  • Altezza massima 2,00 metr

ART. 4 – PALLONI

Verranno utilizzati dei palloni di cuoio n°5

ART. 5 – NUMERO DEI CALCIATORI

Al Torneo partecipano squadre di 5 (cinque) atleti (4 giocatori + 1 portiere).
La rosa della squadra può essere composta da un massimo di 11 (undici) giocatori compresi due portieri. Nel caso di grave infortunio del primo portiere c’è la possibilità di tesserare un altro portiere, che diventerebbe l’undicesimo tesserato, ma potrebbe giocare solo in porta.

ART. 6 – DOVERI DELLE SQUADRE

È richiesto il numero di cellulare di un referente della squadra per comunicazioni urgenti.
Al momento dell’iscrizione o del sorteggio si dovranno fornire i dati del responsabile della squadra (dirigente, allenatore, massaggiatore o sponsor), con un limite massimo di due nominativi.
Solo queste due persone avranno titolo per essere ammessi in panchina durante le partite.
Durante lo svolgimento delle gare, in caso di loro assenza tale funzione deve essere assolta dal CAPITANO della squadra.
Le squadre sono inoltre responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico durante le partite e del contegno dei propri sostenitori.
Il responsabile della squadra è obbligato a trasmettere il presente regolamento a tutti i propri giocatori.

ART. 7 – UTILIZZO DEI GIOCATORI

Non possono essere re-iscritti giocatori già tesserati per altre squadre.

ART. 8 – DISPOSIZIONI DI GIOCO

Le gare saranno giocate da due squadre, formate ciascuna da cinque giocatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. Il portiere può scambiare il proprio ruolo con qualsiasi altro giocatore a condizione che sia avvisato preventivamente l’arbitro, che lo scambio dei ruoli avvenga a gioco fermo e se giocatore “straniero” effettui il cambio con un altro “straniero”.

E’ previsto che le squadre abbiano un capitano per l’intera durata della gara. Egli è responsabile nei confronti dell’arbitro, della Commissione ORGANIZZATIVA e della condotta dei propri calciatori che guida e disciplina. E’ suo dovere coadiuvare l’arbitro al fine del regolare svolgimento della gara.
E’ responsabile, inoltre, di eventuali atti di violenza compiuti da calciatori della squadra che rappresenta contro l’arbitro o gli impianti sportivi nel caso in cui i colpevoli non vengano identificati. Le gare potranno avere regolare inizio e potranno essere proseguite se il numero dei giocatori di ogni squadra sarà ALMENO di TRE.

ART. 9 – DIREZIONE DI GARA

Per la direzione d’ogni gara sarà designato un arbitro. Egli ha la facoltà e l’autorità di decidere e la sua decisione è inappellabile a riguardo del risultato della gara. Egli ha il compito di imporre il rigoroso rispetto delle regole di gioco.

ART. 10 – INIZIO E DURATA DELLE GARE

L’inizio delle gare dovrà avvenire nell’ora stabilita nel tabellone ufficiale.
La prima partita avrà inizio alle ore 21.15 e la seconda alle ore 22.15
E’ previsto, in ogni modo, un tempo d’attesa fissato TASSATIVAMENTE di DIECI MINUTI entro i quali la squadra dovrà essere schierata in campo con un organico di almeno TRE atleti. In caso contrario l’Arbitro non inizierà la gara e sarà data:
– partita persa per 0 – 6
– penalizzazione di un punto in classifica (solo nel girone di qualificazione)
– multa di 50 Euro
Le gare avranno durata di 25′ per tempo con intervallo di cinque minuti. Durante la gara è prevista la concessione del TIME OUT. Lo stesso consiste in un’interruzione di gioco della durata di un minuto accordato a gioco fermo dall’arbitro per richiesta dell’allenatore della squadra o da un giocatore qualsiasi solamente quando la squadra in quel momento ha il possesso del pallone. Tale interruzione non può essere concessa più di una volta per ciascun tempo per ogni squadra. Il tempo

d’interruzione dovrà essere recuperato. Se una squadra rinuncia al TIME OUT nel primo tempo, non può richiederne due nel secondo tempo.

ART. 11 – PRESENTAZIONE DISTINTA GIOCATORI PRIMA DELL’INIZIO DELLE GARE

Il “Dirigente accompagnatore”, prima dell’inizio gara, deve consegnare all’addetto della Commissione ORGANIZZATIVA l’elenco dei giocatori e dei dirigenti con un documento di riconoscimento valido, per ogni componente della lista.
Sullo stesso elenco deve essere indicato il Capitano ed il Vice Capitano.

ART. 12 – PERSONE AMMESSE ALLA DISPUTA DELLE GARE

Il numero massimo dei giocatori da indicare sugli elenchi da presentare all’arbitro prima dell’inizio della gara è di 11 atleti (cinque in campo e sei di riserva).
Tutti i giocatori devono essere regolarmente tesserati dal Comitato Organizzativo.
I dirigenti ammessi in panchina sono 2 (due).

ART. 13 – SOSTITUZIONE DEI GIOCATORI

I giocatori delle due squadre possono essere sostituti in qualsiasi momento ed a gioco in svolgimento (sostituzioni volanti in numero illimitato che devono avvenire dalla linea laterale nel tratto della “zona delle sostituzioni”) – ad eccezione del portiere; in questo caso l’avvicendamento deve avvenire a gioco fermo. I giocatori sostituiti possono in ogni modo rientrare nuovamente. La sostituzione deve essere fatta non appena il compagno di squadra è uscito completamente dal terreno di gioco. L’arbitro deve procedere all’espulsione definitiva di un giocatore nel caso che lo stesso abbia subito due ammonizioni, oppure si sia reso colpevole di un fallo per il quale sia prevista l’espulsione. In questi casi il giocatore espulso potrà essere sostituito dopo 4 (quattro) minuti di gara, oppure subito dopo che la sua squadra abbia subito una rete.

Il giocatore che dovrà sostituire quello espulso entrerà in campo anche a gioco in svolgimento, su consenso dell’arbitro.

ART. 14 – MODALITÀ E TERMINI PER GLI SPOSTAMENTI DELLE GARE E/O ORARI

La Commissione ORGANIZZATIVA si riserva la facoltà di modificare date ed orari di qualsiasi gara, qualora si dovessero verificare esigenze di carattere organizzativo, previa comunicazione per le vie brevi, e-mail, sms o in casi eccezionali (come i lutti).
Sono ammessi spostamenti di gare solo tramite presentazione di accordo scritto tra i due dirigenti di riferimento o capitani delle squadre richiedenti.

ART. 15 – TENUTA DI GIOCO

I giocatori non possono indossare alcun oggetto che sia pericoloso per se o per gli altri giocatori. Gli stessi devono indossare scarpe di cuoio con fondo di gomma o scarpe da calcio a 13 tacchetti.
Non sono ammesse tute, pantaloni lunghi o calzamaglie o quant’altro indumento non previsto dal regolamento del gioco ad eccezione dei portieri che potranno indossare i pantaloni della tuta o calzamaglia. E’ obbligatorio l’uso dei parastinchi.

ART. 16 – MODIFICHE AL “REGOLAMENTO UFFICIALE CALCIO A CINQUE”

L’espulsione temporanea NON è AMMESSA. Il calciatore espulso non può più prendere parte alla gara e non può sedere sulla panchina dei sostituti, però dopo 4 minuti o una rete subita dalla propria squadra, può riprendere parte al gioco un altro giocatore.

La segnatura di una rete può essere effettuata da parte di uno qualsiasi dei giocatori in campo. Non è valida la rete da parte del portiere effettuata con le mani.

La scivolata è punibile a discrezione dell’arbitro In caso di bestemmia cartellino rosso diretto

ART. 17 – CONDIZIONI METEREOLOGICHE

La Commissione ORGANIZZATIVA, per avverse condizioni meteorologiche, può deliberare il rinvio delle gare. Tale decisione potrà essere comunicata alle società interessate per le vie brevi (telefono, sms o e-mail), entro le ore 19.15 del giorno stesso della gara.

ART. 18 – COMUNICATI UFFICIALI

Tutti i comunicati UFFICIALI relativi alle varie fasi del campionato (calendario gare settimanali, risultati, classifiche, provvedimenti disciplinari, spostamento gare, casistiche varie, ecc.) sono pubblicati dalla Commissione ORGANIZZATIVA sul tabellone ufficiale, presso il campino dell’oratorio di MOGLIA o sul sito all’indirizzo www.campinodelprete.com

ART. 19 – GIUSTIZIA SPORTIVA

I provvedimenti disciplinari sono assunti dalla Commissione ORGANIZZATIVA e sono comunicati sul tabellone del torneo, sul sito e tramite sms.
Si precisa che le squalifiche per “somma di ammonizione”, vengono sanzionate dopo la SECONDA ammonizione (un giallo in due gare diverse) e devono essere scontate nella partita successiva.

Nel caso in cui il secondo giallo venga sanzionato nell’ultima gara del girone di qualificazione, il giocatore dovrà scontare la squalifica nei quarti di finale.

Riepilogando, ecco la modalità per scontare le squalifiche:

  • in caso di cartellino rosso sul campo (espulsione diretta o dopo due gialli), si deve saltare lagara direttamente successiva a quella dell’espulsione (un turno).
  • in caso di squalifica per somma di ammonizioni rimediate in gara diverse.
  • in caso di provvedimenti a fine gara, sarà cura della Commissione ORGANIZZATIVAcomunicare via telefono gli eventuali provvedimentiLa società che schiera un giocatore squalificato, perde la gara 6-0 a tavolino, ed è punita con l’ammenda di 25 €, mentre il giocatore è punito con 2 giornate di squalifica (una per aver giocato da squalificato, una perché non ha mai scontato la precedente squalifica).

ART. 20 – RECLAMI

I reclami dovranno essere inoltrati alla Commissione ORGANIZZATIVA secondo le seguenti modalità:
pre-annuncio in forma scritta entro un’ora dal termine della gara ad un responsabile del Torneo ed al capitano della squadra avversaria;

    • indicazione scritta e specifica dei motivi entro 24 ore;
    • versamento di cauzione di 50 Euro, che verrà trattenuta in caso che il reclamo venga respinto;
    • le decisioni delle Commissione ORGANIZZATIVA sono inappellabili.

ART. 21 – NORME FINALI

Per quanto non espressamente sopra specificato valgono i “Regolamenti e le Carte Federali della C.S.I.”
La Commissione ORGANIZZATIVA declinano qualsiasi responsabilità per eventuali danni od infortuni causati prima, durante e dopo le gare ad atleti e terzi, salvo quanto contemplato dalla parte assicurativa della tessera.

— LA COMMISSIONE ORGANIZZATIVA —